Ingredienti:
La salsa si può usare anche sulle crepes o altri dolci, p.es. torta di mele.


 Ciao a tutti! E' un po' che non posto nessuna ricetta... diciamo che per un po' ho voluto godermi la cucina altrui invece di cucinare :) Comunque adesso eccomi qui con le nuove ispirazioni e idee per il menù di Pasqua e non solo... può darsi che le pere sciroppate faranno parte di una delle ricette pasquali... ma non roviniamo le sorprese...
Ciao a tutti! E' un po' che non posto nessuna ricetta... diciamo che per un po' ho voluto godermi la cucina altrui invece di cucinare :) Comunque adesso eccomi qui con le nuove ispirazioni e idee per il menù di Pasqua e non solo... può darsi che le pere sciroppate faranno parte di una delle ricette pasquali... ma non roviniamo le sorprese... 
 
 usando la frusta a mano. Setacciate la panna e versatela nei tuorli, mischiate la crema e versatela in 6 piccole pirofile. Sistemate le pirofile in una teglia con l'acqua. L'acqua deve arrivare più o meno a metà degli stampi.
usando la frusta a mano. Setacciate la panna e versatela nei tuorli, mischiate la crema e versatela in 6 piccole pirofile. Sistemate le pirofile in una teglia con l'acqua. L'acqua deve arrivare più o meno a metà degli stampi.  Oggi una ricetta semplice e veloce... e ottima per la colazione :)
Oggi una ricetta semplice e veloce... e ottima per la colazione :)


Ho pensato, quindi, di condividere con voi alcuni dei miei appunti e di collegarmi così all'iniziativa di Anice&Cannella Food Photograpy for Dummies. Comincio con un post che poi potrebbe trasformarsi in una rubrica a parte. Aspetto i Vostri commenti e suggerimenti e sono curiosa di sapere quali sono le Vostre esperienze.
Una delle prime cose che ho letto, adesso non mi ricordo dove, e che mi ha fatto tanto ridere è che bisogna distinguere tra il cibo cucinato per essere mangiato e quello per le fotografie. Quindi le bellissime e appetitose pietanze che vediamo sulle foto professionali, in realtà non sono necessariamente così buone come sembrano, anzi potrebbero essere proprio incommestibili. Effettivamente dopo aver letto un po' di vari trucchi usati per rendere il cibo più estetico, si direbbe che c'è qualcosa di vero in questa frase. Pensate p.es. che per lucidare la frutta ci si spruzza l'olio. Per fare un esempio banale: Questo potrebbe andare anche bene per l'insalata, ma immaginatevi una fragola con l'olio sopra... Per noi, che cerchiamo di fare qualche foto carina dei piatti cucinati a casa, questo significherebbe che dovremmo cucinare due volte... ;) o almeno sacrificare una parte "per la scienza"... non so a voi, ma a me quest'idea non piace tanto. E questa è appunto la prima difficoltà delle foto del cibo fai da te. 
Comunque, fermo restando che sarebbe proprio complicato seguire i consigli degli specialisti, si può cercare di prendere dai loro suggerimenti uno spunto per migliorare e per sperimentare a casa. 
Passiamo al dunque. Sul sito di Digital Photography School ho trovato una serie di articoli sulla fotografia del cibo. Ecco le mie conclusioni:
Va be', questi sarebbero i consigli base. Qui troverete dei video con le spiegazioni e la dimostrazione pratica del lavoro dei fotografi e dei food stylist (un altra bella parola è foodie :)):
OK, per il primo post può anche bastare :) Anche perché adesso vado ad esaminare gli errori nelle mie foto... :)
 Si, si, già m'immagino i mezzi sorrisi e le battutine sulle proprietà di papavero... così almeno reagisce il 50 % delle persone, quando gli dico che in Polonia si fanno tanti dolci di papavero... Chi si interessa di cucina saprà sicuramente che in reltà i semi di papavero usati per cucinare non hanno nessun effetto "sospetto", anzi hanno un potere calmante. Infatti mia nonna mi ha raccontato che una volta l'infuso di semi di papavero veniva usato per calmare bambini piccoli quando piangevano.
Si, si, già m'immagino i mezzi sorrisi e le battutine sulle proprietà di papavero... così almeno reagisce il 50 % delle persone, quando gli dico che in Polonia si fanno tanti dolci di papavero... Chi si interessa di cucina saprà sicuramente che in reltà i semi di papavero usati per cucinare non hanno nessun effetto "sospetto", anzi hanno un potere calmante. Infatti mia nonna mi ha raccontato che una volta l'infuso di semi di papavero veniva usato per calmare bambini piccoli quando piangevano.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Salvo dove espressamente indicato i contenuti presenti sul blog "I Colori del Gusto” sono di proprietà dell’autrice del blog e non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autrice.