Considerando la quantità di arance è stato un po' complicato capire le quantità di altri ingredienti e quindi ho fatto un po' "a occhio", soprattutto perché ho preferito mettere meno zucchero di quanto si mette normalmente. Quindi, se al solito si usa la proporzione 1kg di zucchero per 1kg di frutta, io per 6 kg di polpa (+ scorzette) ho usato 5 kg di zucchero. Ovviamente più zucchero si aggiunge, più la marmellata diventa densa, ma anche più dolce, quindi spetta a Voi decidere... :)
Ingredienti:
1 kg di polpa di arance
1 limone
1 kg di zucchero
Lavare bene le arance con lo spazzolino e asciugarle. Sbuciare togliendo solo la parte arancione. Tagliare le scorzette alla julienne e sbollentarle per 10 minuti e scolarle. Pelare le arance a vivo e tagliarle a pezzettini. Mettere le arance e le scorzette in una casseruola capiente e portarle all'ebollizione. Far bollire la marmellata per ca. 1 ora girando spesso per non bruciarla.
Nel frattempo lavare e sterilizzare i vasetti nell'acqua bollente o al forno. Dopo ca. 1 ora aggiungere lo zucchero, girare per farlo sciogliere e cuocere la marmellata a fuoco lento per almeno 40 minuti. Quando la marmellata sembra abbastanza densa, controllare il punto di addensamento con la prova del piattino. (Il mio "libro di marmellate" dice di procedere così: Mettere un piattino nel freezer e quando sarà freddo, metterci un cucchiaio di marmellata e far raffreddare. Se passando il dito in mezzo alla marmellata, ci si forma una scia, significa che è abbastanza densa. In realta anche senza vedere se si fanno le scie, ecc. si nota ugualmente la densità giusta.)
Versare la marmellata nei vasetti sterilizzati senza sporcare il bordo. Chiuderli bene e capovolgerli. Dopo 15 minuti rovesciarli e lasciar raffreddare. Come tutte le marmellate anche questa si può conservare per ca. 1 anno, ma anche dopo sarà ancora buona.
Per versare la marmellata nei vasetti c'è un imbuto particolare, più largo di quelli per i liquidi. Io l'ho cercato a lungo, finché non l'ho trovato da Progress ad Avellino. E' veramento molto comodo e soprattutto permettere di non sporcare tutti gli strofinacci che hai per pulire il bordo dei vasetti. ;)
E queste sono le foto del pentolone :)
No comments:
Post a Comment