
Questo fine settimana sono stata in missione... meglio in trasferta :) Ho fatto delle indagini
moooooolto approfondite sulla cucina toscana in genere e in particolare su quella
pientina... Per questo oggi, invece di portarvi come al solito in cucina, vi porto in giro! In giro per la Toscana. Anzi per la sua
piccolissima parte:
Montepulciano,
Pienza e d'intorni....
Let's go!
Montepulciano (sulla foto sopra) non ha tanto bisogno di presentazioni: un borghetto medievale pieno di enoteche e bellissime piccole botteghe in mezzo ai vigneti e uliveti... E qua passiamo al dunque: il vino! Quando sei a Montepulciano inevitabilmente finirai in qualche cantina a degustare il vino... anche alle 11:00 di mattino :)
La gita a
Montepulciano è stata molto "istruttiva"; ho imparato una cosa
indispensabile per
sopravvivere in un posto pieno di cantine e enoteche: scegliere quella più vicina alla chiesa,
possibilmente alla chiesa più antica, perché
probabilmente sarà anche quella più antica e più
rinomata. Noi abbiamo scelto un po' per caso, ma si è rivelata un'ottima scelta: la cantina
Gattavecchi (nelle foto sotto).
Io non avevo mai prima visitato una cantina e mi è piaciuta tantissimo; è del '200 e in fondo alle grotte c'è perfino una tomba etrusca (vuota, ovviamente :)). Inutile dire che ho anche degustato... :) Non sono capace di fare l'analisi organolettica (per questo ci vorrebbe Valentina :)), quindi mi limito a dire: BUONO. Comunque sono uscita dalla cantina con il vino nelle mani e alla testa... :)
Per non farci mancare niente, abbiamo deciso di "degustare" anche il caffè nell'antico Caffè Poliziano (1868).
Il
Caffè Poliziano, in stile liberty che io amo tanto, fa parte dei Locali Storici d'Italia ed è stato frequentato da tanti personaggi famosi e illustri come p.
es. Federico Fellini. Insomma, una specie di
Jama Michalika di
Cracovia... solo che in una cittadina di 14.500 abitanti... Ci sarà stato qualcosa che ha attirato tutte queste persone a
Montepulciano... ? A parte lo splendido panorama, ovviamente... :)) Appunto, sulle mie foto non si

vede (troppa luce :)) la grande vetrata che dà proprio sulla Val di Chiana, un panorama bucolico.
Va bene, passiamo alle cose serie: la torta al limone. Questa è la mia torta preferita di Nowa Prowincja (la mia caffetteria preferita di Cracovia); è un vero capolavoro. Quella di Caffè Poliziano è magari un po' più dolce, ma ugualmente buona.
Ho fatto questa torta tantissime volte e Vi devo
assolutamente postare la ricetta, non appena aggiunto il forno... una lunga storia... Qualcuno mi può spiegare

com'è possibile che il vetro del forno scoppi all'improvviso?! Il mio si è rotto in mille pezzi quando ho chiuso lo sportello dopo averci cotto una cosa... Adesso non posso fare nemmeno una semplice
babka per la colazione di domenica! :(
Ma ritorniamo a noi e alla gita... come avrete capito, mi sono divertita e secondo me deve essere particolarmente bello visitare quei posti in autunno, nel periodo di vendemmie... Ah! Dimenticavo la cosa più importante: i vini più famosi sono il Nobile e il Rosso di Montepulciano.
Ancora una curiosità: se si viene l'ultima domenica di agosto a Montepulciano, si può assistere ad un evento chiamato Il Bravio delle Botti. E' una gara tra otto contrade di Montepulciano che consiste nello spingere le botti (80 kg!) per un percorso di 1700 metri...
Un'altra tappa della passeggiatina nella Val d'Orcia è Monticchiello, un piccolo borghetto a ca. 10 km da Pienza. Non posso postare tutte le foto che ho fatto per ricordo di questa splendida mattina, ma spero che le queste poche immagini rendano l'idea... Di Monticchiello mi ricorderò una bellissima giornata di primavera, il panorama sulla Val d'Orcia, il rosmarino che cresceva vicino a ogni casa e, passando alle cose più terrene, la buonissima torta di riso e ricotta (sulla foto sotto) che non so ancora come si fa, ma lo scoprirò... :)
to be continued...